FACCETTE DENTALI BREVETTATE LUMINEERS®
Le faccette dentali sono anche conosciute con il termine “faccette estetiche” e consistono in sottili lamine in ceramica (Fig.1) che vengono applicate sulla superficie esterna dei denti anteriori, un po’ come le unghie finte vengono applicate sulle unghie naturali. (Fig.2)
Lo spessore medio delle faccette si aggira intorno ai 0,5-0,7 mm, ma oggi esistono faccette brevettate americane chiamate Lumineers® che hanno uno spessore di circa un terzo delle faccette tradizionali (0,2-0,3mm). (Fig.3)
Ciò permette di evitare la preparazione del dente, cioè l’asportazione di circa 1 mm di smalto dalla superficie del dente per far spazio alla ceramica, cosa purtroppo necessaria con le altre faccette dentarie. (Fig.4)
La ceramica di cui sono fatte le Lumineers® è anch’essa brevettata, si chiama Cerinate® ed è rinforzata con cristalli di leucite disposti in maniera omogenea. Il vantaggio è che è più resistente di tutte le ceramiche tradizionali e ciò consente di produrre faccette molto più sottili che possono essere incollate direttamente ai denti senza alcuna alterazione della struttura del dente. (Fig.5)
Le faccette dentali sono traslucenti e quindi permettono il passaggio e la diffusione della luce attraverso il dente, così come avviene in natura attraverso lo smalto, ed è per questo motivo che il risultato estetico è sorprendentemente naturale. (Fig 6)
Indicazioni
Le faccette hanno una varietà di indicazioni:
- denti malformati (conoidi, rettangolari),
- denti fratturati,
- aumentati spazi tra i denti (diastemi), (Fig.7)
- denti di pazienti adulti usurati a causa della funzione, (Fig.8)
- denti discromici qualora il trattamento sbiancante sia risultato poco efficace. (Fig.9)
Vantaggi e svantaggi
Le faccette richiedono una preparazione del dente minima o nulla (solo le Lumineers®) e consentono il raggiungimento di un risultato estetico che non ha eguali con altri trattamenti. Una volta cementate al dente, rinforzano la struttura dentaria residua; il legame faccette-smalto dentale e’ il piu’ forte legame che si possa ottenere in odontoiatria con gli adesivi smalto-dentinali, le “colle” che mediano il legame dei materiali da restauro estetici con i tessuti dentari.
Le faccette possono essere mantenute nel cavo orale per molto tempo se vengono seguiti gli appositi protocolli di fabbricazione da parte del dentista e di mantenimento da parte del paziente.
Le Lumineers® in particolare sono le uniche ad essere fornite con un codice alfanumerico per verificarne l’autenticità ed un certificato di garanzia di 10 anni (anche se la loro durata è normalmente molto superiore). (Fig.10)
Il sorriso dei divi di Hollywood
Affidantosi al nostro studio ed utilizzando i materiali più innovativi, oggi è possibile, nella stragrande maggioranza dei casi, avere un sorriso brillante e perfetto da alcuni definito “Hollywood Smile”, come quello dei personaggi famosi dello spettacolo e dell’informazione che vi hanno fatto ricorso.